L’Eroica è una cicloturistica nata per amore verso quel ciclismo che fece scrivere tanta storia e letteratura con l’intento di ricercare le radici autentiche di uno sport bellissimo con una grande anima popolare, nonché per riscoprire la bellezza della fatica ed il gusto dell’impresa.
Eroica è un viaggio all’insegna della ricerca e della riscoperta delle radici di uno sport nella sua forma più pura, Il ciclismo eroico di Bartali e Coppi è quello capace di insegnare i bisogni veri, quelli legati al sacrificio che cerca i limiti del proprio fisico, quando sete, fame, stanchezza si fanno sentire con tutta la loro intensità. E’ un ciclismo in grado di diffondere rispetto e creare legami tra avversari leali.
L’Eroica è anche una Fondazione tra i cui scopi c'è la salvaguardia del patrimonio di strade bianche della Toscana.
Da queste concezioni romanticamente attuali è scaturita l’idea della manifestazione ciclistica nata nel 1997. Al via in quella prima edizione i “cacciatori di sentimenti e forti emozioni a pedali” furono novantadue.
Oggi l’Eroica è un esempio di valorizzazione del patrimonio ambientale, di stile di vita sostenibile, di ciclismo pulito che, guardando al passato, suggerisce il futuro. Per questo sempre più attenzione e visibilità vengono offerti alle aziende che si impegnano particolarmente nello sviluppo della sostenibilità ambientale.
Il successo internazionale è travolgente; lo testimoniano gli oltre 7.000 iscritti a numero chiuso in arrivo da tutto il mondo e le 15.000 persone, circa, che la prima domenica di ottobre rendono Gaiole in Chianti ancora più bella del solito.