Iniziative

E se domani.
Storie di longevità quotidiana

Molti vogliono vivere a lungo e stare bene. Pochi sanno come prepararsi per fare in modo che questo accada.

 

E se domani. Storie di longevità quotidiana è il podcast che abbiamo realizzato con Debora Rosciani e Mauro Meazza e dedicato ai temi della longevità e della qualità della vita.

 

Grazie alle testimonianze degli ascoltatori e al punto di vista di esperti del settore, siamo andati a scoprire come predisporre economicamente, e non solo, la nostra vita per affrontare con serenità la nostra vecchiaia e quella delle persone a cui vogliamo bene.

Episodio 1 - Franco e Valentina, la generazione sandwich

I figli da una parte e i genitori dall’altra. E in mezzo la generazione sandwich, quella nata tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80, che oggi fa i conti con l’aumento della speranza di vita e con una costante diminuzione delle nascite.

Ma in cosa si traduce tutto questo? Che i cinquantenni di oggi si devono occupare sia di familiari sempre più anziani sia dei figli, a volte saldamente ancora sotto lo stesso tetto.

In questo episodio Debora Rosciani e Mauro Meazza affrontano, con l’aiuto delle testimonianze di Franco, di Valentina e di esperti del settore, proprio il tema della generazione di mezzo. A cui spesso viene chiesta una maggiore lungimiranza nella gestione dei propri risparmi per far fronte alle numerose incognite sociali.

 

Episodio 2  – Sara, Ivan e la polizza che non c’è

Niente polizze, siamo italiani. Diffidiamo delle coperture assicurative, non comprendiamo linguaggio e procedure delle compagnie, allontaniamo con uno scongiuro il pensiero di quanto sostegno potrà darci o non darci il sistema sanitario nazionale. Eppure amiamo risparmiare e dovremmo perciò essere un popolo previdente.

In questo episodio in rassegna i motivi di questa tenace allergia alle assicurazioni. Per capire quanto urgente può essere pensare oggi a quel che ci sarà da affrontare domani.

 

Episodio 3 - Nonna Licia, la motocicletta e l'active ageing

Active Ageing ovvero invecchiamento attivo. Le persone “diversamente giovani” non sempre sono individui da assistere e mantenere, ma possono essere portatori di competenze, esperienze, capacità di lavoro e anche di spesa. Non solo sanitaria.

Un approfondimento di quella seconda età adulta che comincia verso l’età della pensione e può andare avanti a lungo. Anche in sella a una motocicletta o su un social network!

 

Episodio 4 - Luca, Emanuele e gli investimenti "diversamente giovani"

La vita dell’investitore non finisce a 65 anni. Né con la pensione. Continua sia come risparmiatore che mette da parte, sia come consumatore, sia come un soggetto economico che ricorre via via alle risorse accumulate. E di fatto investe in longevità.

In questo episodio Debora Rosciani e Mauro Meazza analizzano modi, strumenti e segreti della silver economy, l’economia dei “diversamente giovani”.

 

Episodio 5 - Vitalba e le tante facce della rete

La tecnologia occupa sempre più spazio nelle nostre vite, anche per chi ha più di 60 anni. A volte, però, la velocità dei cambiamenti è tale da rischiare di scoraggiare o escludere chi ha meno preparazione e non ha l’aiuto dei familiari. In questo episodio si indagano, con l’aiuto di esperte, le tante facce della rete.

Altre Iniziative

La tua casa sempre connessa

Monitora la tua casa in ogni momento con i sensori intelligenti gestibili direttamente dal tuo smartphone.

NEXT presenta l’auto del futuro. La tua.

Generali jeniot e Telepass insieme per una nuova mobilità.

Immagina Adesso My PasSport

Vivi le tue passioni sportive senza pensieri con la tutela della Responsabilità Civile.

La tua auto sempre connessa

Prendi il controllo della tua auto con tanti servizi digitali semplici da usare.

Semplice Come

Conosci il metaverso? Come funziona un fondo pensione? Le risposte alle domande di ogni giorno con Semplice Come!

MyGenerali

La APP con tanti servizi per te. Scaricala subito sul tuo dispositivo, è facile!

Valore Cultura

Le migliori iniziative artistiche e culturali accessibili a un pubblico sempre più vasto con Valore Cultura.