L’assicurazione per i veicoli storici, che copre da danni di Incendio, Furto e Rapina. Per auto con almeno 30 anni e moto con almeno 20 anni, iscritte nei Registri Storici
Il Preventivatore RC Auto permette di ottenere velocemente il premio di assicurazione di Responsabilità Civile richiesto per il veicolo da assicurare. Per determinare il premio, vengono richiesti alcuni dati relativi al veicolo - desumibili dalla carta di circolazione o dai documenti necessari per la circolazione - ed alcuni dati relativi al proprietario (locatario in caso di leasing).
Si informa che il d.lgs. 6 maggio 2011, n. 68 consente ad ogni Provincia competente (provincia di residenza del proprietario del veicolo assicurato) di modificare nella misura massima del 3,5% in aumento o in diminuzione l'aliquota d'imposta sul premio RC Auto relativo ai veicoli a motore esclusi i ciclomotori (fissata attualmente al 12,5%), e che tale imposta deve essere applicata ai premi incassati dal 1° giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stata pubblicata la relativa delibera. Si precisa che al premio RC Auto calcolato dal presente preventivo viene applicata l'aliquota d'imposta vigente al momento della determinazione del premio stesso; qualora al momento dell'incasso del premio della relativa polizza tale aliquota sia variata, il Contraente dovrà corrispondere il premio calcolato sulla base dell'eventuale nuova aliquota.
Si rende noto infine che per conoscere le provincie che hanno modificato la suddetta aliquota vi è la possibilità di consultare l'apposito elenco pubblicato sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze (www.finanze.gov.it).
Si precisa che per i rischi relativi a: veicoli con targa prova; veicoli con targa CRI; veicoli immatricolati all'estero;
autoveicoli e motocicli di interesse storico e collezionistico iscritti nei registri Automobilclub Storico Italiano (A.S.I.), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo (legge 28 febbraio 1983, n.53) e del Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.;
autobus in servizio pubblico urbano in comuni con oltre 80.000 abitanti; autovetture non sottoposte a revisione; più veicoli appartenenti allo stesso Ente;
più veicoli con polizza unica amministrata con libro matricola; rischi non contemplati in alcun Settore di Tariffa - Rischi con carattere di particolarità od eccezionalità; l'assunzione e la tariffazione sono riservate alla Direzione.
Le tabelle di conversione della classe CU sono a disposizione per conoscere la trasformazione dalla Classe Universale alla relativa classe della Scala adottata dalla Compagnia per il veicolo da assicurare.
Ricordiamo che la tariffa è comunque esposta in tutte le Agenzie a cui è possibile rivolgersi per ogni ulteriore richiesta. Le tariffe di Generali Italia S.p.A. sono costruite tenendo in considerazione tutti i fattori che influiscono sul rischio oggetto della polizza allo scopo di offrire a ciascun Cliente prodotti e quotazioni di premio personalizzati. Se si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento del preventivatore visitare la sezione Preventivi Online dell'Help.
Sito Internet costituito ai sensi dell'art. 131 del D.L.gs 7 settembre 2005 - Codice delle Assicurazioni Private.
Informiamo che i dati che verranno inseriti saranno conservati in forma anonima. Per ogni ulteriore informazione e/o notizia in merito alle politiche privacy della nostra Società rinviamo all'apposita sezione Privacy del sito.