Comunicati Stampa

“La non autosufficienza in Italia: nuove prospettive”

03/05/2022

Un Fondo dei Lavoratori per la Non Autosufficienza: è la proposta presentata oggi da Generali Italia al convegno “La non autosufficienza in Italia: nuove prospettive”

All’evento, che si è tenuto oggi all’Università Bocconi di Milano, hanno partecipato, tra gli altri, Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Lucilla Frattura, Direttore Centro collaboratore italiano OMS per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali e Giovanni Maggi, Presidente Assofondi Pensioni

Milano – Marco Sesana, CEO di Generali Country Italia e Global Business Lines: “In un Paese come l’Italia, che oggi conta 4 milioni di persone non autosufficienti e il cui numero è destinato a crescere sensibilmente nel prossimo futuro, riteniamo sia necessario dare risposte concrete per proteggere la salute di tutti, con particolare riguardo alle aree di maggior fragilità. Per questo motivo, e in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come assicuratori vogliamo fare la nostra parte mettendoci al fianco delle istituzioni a beneficio delle persone e proponiamo al Governo e al Parlamento la costituzione di un Fondo dei Lavoratori per la Non Autosufficienza: per fornire strumenti reali alle persone e ai loro cari”.

È quanto dichiarato oggi al convegno “La non autosufficienza in Italia: nuove prospettive” organizzato dall’Università Bocconi con la presenza, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando. In questa occasione, Generali Italia ha proposto l’istituzione di un Fondo dei Lavoratori per la Non Autosufficienza che introduca un sistema per la copertura assicurativa obbligatoria contro il rischio di non autosufficienza.  Il fondo (FLNA) potrà raccogliere i contributi ed erogare le prestazioni in maniera complementare rispetto alle prestazioni già erogate dal sistema pubblico, in linea con gli obiettivi del PNRR e con le misure in esso contenute. Il modello di riferimento è quello della previdenza complementare che vede coinvolti il lavoratore, il datore di lavoro e la figura dello stato nella parte fiscale.

La proposta prevede che la contribuzione al Fondo sia prevista per tutti i lavoratori in attività e progressivamente per quei lavoratori che andranno in pensione. La contribuzione per i lavoratori dipendenti è stabilita in percentuale fissa della retribuzione, è ripartita al 50% tra datore di lavoro e lavoratore e dovrebbe essere esente sia dall’imposta sul reddito, sia da contributi previdenziali. Le prestazioni sono erogate a tutti i partecipanti al Fondo senza limiti di età, all’accertamento del livello più elevato di non autosufficienza, sono fissate in un ammontare predefinito e possono essere stanziate o in forma cash o per l’acquisto di servizi prestati a livello territoriale. Il Fondo funziona secondo il principio della Sostenibilità, che prevede di non addossare ai conti pubblici ulteriori costi: nella simulazione di impatto economico risulta essere in equilibrio finanziario autonomo.

A corredo della proposta, contenuta nel Quaderno redatto da Generali Italia con il contributo di esperti aziendali e professionisti del settore, è stato elaborato un progetto di legge il cui articolato normativo potrà costituire la base per il successivo iter di approvazione nelle sedi istituzionali. Il progetto mira a istituire un fondo pubblico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore dei lavoratori dipendenti con l’obiettivo ultimo di migliorare i livelli di assistenza della non autosufficienza.

 

ULTIMI COMUNICATI

Generali e Cattolica al fianco di oltre 1 milione di imprese agricole in Italia
20/09/2023

Al via Attiva Agricoltura e Active Impresa Agricola: due piattaforme dinamiche, modulabili e personalizzabili che evolvono con i bisogni degli imprenditori per tutelare attività, patrimonio e sicurezza digitale. Un approccio integrato per garantire un'offerta completa e innovativa che nasce dalle best practice di Generali e Cattolica

Generali sostiene “Rockin’1000 for Romagna” - il concerto con 1000 musicisti a Cesena
25/07/2023

Un’iniziativa che consolida la vicinanza della Compagnia, con la sua divisione Cattolica, alle persone e ai territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione 

Al via in Veneto il roadshow di Generali e Confindustria per diffondere la cultura della gestione dei Cyber Risk tra le PMI
13/07/2023

È iniziato oggi nella sede di Confindustria Veneto Est a Venezia, il roadshow dedicato al territorio per diffondere e promuovere la cultura della gestione dei cyber risk tra le aziende di piccole e medie dimensioni, con la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI Veneto. 

Generali Italia completa il processo di integrazione societaria di Cattolica Assicurazioni: un’operazione di successo per tutti gli stakeholder, effettiva da luglio
05/07/2023

Persone, valori comuni e crescita di valore: con Cattolica che diventa una divisione di Generali Italia, la Compagnia è l'assicuratore n°1 del Paese

Generali: al via “Scegli per una Lungavita”, la soluzione assicurativa a tutela della longevità per proteggere se stessi e i propri cari
12/06/2023

Con la nuova soluzione Long Term Care Generali conferma la centralità della Protection nella strategia “Lifetime Partner 24: Driving Growth”