Generali Italia rafforza l’impegno alla trasparenza con l’ammissione al regime di Adempimento Collaborativo
31/01/2022
Milano – Generali Italia è stata ammessa al regime di Adempimento Collaborativo, istituito con il Decreto Legislativo n. 128/2015, che consente una modalità di interlocuzione costante e preventiva con l’Agenzia delle Entrate.
L’ammissione al regime – che decorre dal periodo di imposta 2021 – è l’esito della verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate della piena adeguatezza del Tax Control Framework adottato dalla Compagnia per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.
La partecipazione al regime di Adempimento Collaborativo prevede contatti costanti e totale trasparenza nei rapporti tra la Compagnia e l’Agenzia delle Entrate. Ed è proprio con questi propositi che nella Compagnia è stato istituito un presidio di Tax Risk Management.
L’ammissione di Generali Italia al regime di Adempimento Collaborativo è in linea
con le best practice internazionali e si colloca in continuità con la Strategia Fiscale
della Compagnia.
Tale Strategia rientra nei principi di sostenibilità di Generali, considerando il gettito
fiscale una rilevante fonte di contribuzione allo sviluppo economico e sociale delle
comunità in cui opera. Per la rilevanza etica di questo tema, Generali promuove la
cultura e i valori della corretta applicazione della normativa fiscale.
Lo sviluppo di un modello efficace di gestione del rischio fiscale, l’adozione di una Strategia Fiscale, l’istituzione di un presidio di Tax Risk Management e l’ammissione al regime di Adempimento Collaborativo consentiranno di eliminare il rischio fiscale, inteso come il rischio di operare in contrasto con i principi dell’ordinamento tributario.
ULTIMI COMUNICATI
La Compagnia è tra le eccellenze del nostro Paese grazie a numerosi progetti distintivi: dall’evoluzione del modello di lavoro alle politiche di inclusione, dai percorsi di formazione agli strumenti di welfare e benessere per i dipendenti
Science Based Targets initiative (SBTi) è l’organizzazione internazionale indipendente che promuove la definizione di obiettivi misurabili di riduzione dell’impronta climatica
Come potrebbe essere il meteo… nel 2050? È la domanda che dà il via a “Semplice Come… ascoltare le previsioni meteo”, il video podcast lanciato da Generali Italia per riflettere sul Climate Change
Nasce l’offerta Protection a capitale decrescente: tutela nel tempo le differenti esigenze, accompagna i progetti di vita delle persone e protegge il futuro dei propri cari
Questo impegno rappresenta un ulteriore progresso nel percorso di Generali verso le reali pari opportunità.