Comunicati Stampa

Riapre a Roma Palazzo Bonaparte con Valore Cultura, il progetto di Generali Italia per sostenere l’arte e la cultura e renderle più accessibili

04/03/2022

Grazie alla partnership con Arthemisia, a cui è affidata la gestione del Palazzo e la programmazione delle mostre, dal 5 marzo Palazzo Bonaparte ospiterà Bill Viola, artista statunitense fra i più apprezzati nell'ambito della video-arte

Con Valore Cultura Generali Italia si impegna a proteggere le emozioni, sostenere l’arte e la cultura rendendole più accessibili, e valorizzare il territorio


Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Social Responsibility di Generali Italia ha dichiarato: “A tre anni dall’inaugurazione del primo spazio Generali Valore Cultura, riapre Palazzo Bonaparte, un luogo ricco di storia che ci ha visti impegnati nel suo restauro, per metterlo a disposizione della comunità e per fargli ospitare le migliori occasioni artistiche. Con Bill Viola rendiamo concreta la nostra idea di accessibilità e di coinvolgimento di tutti i tipi di pubblico, specialmente quello più giovane, con laboratori didattici progettati per i più piccoli, percorsi dedicati alle famiglie e conferenze ideate per i ragazzi. Proteggiamo le emozioni è l’idea che sostiene l’agire del progetto Valore Cultura: un impegno nei confronti del futuro, delle nuove generazioni e delle loro passioni.”

Iole Siena, Presidente di Arthemisia: “Riaprire Palazzo Bonaparte dopo quasi due anni dall’inizio della pandemia non è solo la ripresa di un’attività culturale, ma è una rinascita. Non siamo ancora tornati alla normalità pre-Covid e, mentre presentiamo la nuova mostra, incombe in Europa il pericolo di una guerra. Non è importante tornare “come prima” ma rinascere e ricrearsi di nuovo, forti di tutte le esperienze. È con questo spirito che riapriamo le porte di Palazzo Bonaparte a Roma, con l’idea di un grande abbraccio nella bellezza dell’arte, rappresentata oggi dalle straordinarie opere di Bill Viola.”

Roma. Generali Italia e Arthemisia riaprono Palazzo Bonaparte, lo storico palazzo a Roma, conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle feritoie della verandina tra Piazza Venezia e via del Corso.

Palazzo Bonaparte è un progetto condiviso, che crea un meccanismo virtuoso per la crescita economica e sociale, e si ispira all’idea di “restituzione”: dopo essere stato per tanti anni testimone della storia di Roma, infatti, il Palazzo è diventato parte della storia della comunità. Ora riapre le sue porte per ricominciare a creare valore, mettendosi al centro del cambiamento.

Il contesto Covid-19, ha costretto molte istituzioni pubbliche e private a chiudere o ridimensionare i loro progetti culturali e creativi, fondamentali per la loro capacità di generare valore sia economico sia culturale e di promuovere l’innovazione. Con la sua riapertura Palazzo Bonaparte, restaurato nel 2019 da Generali e che grazie a Valore Cultura è stato riaperto alla comunità come luogo di arte e cultura, torna a offrire alla comunità occasioni artistiche e culturali.

Dal 5 marzo il Palazzo ospiterà la mostra dedicata a Bill Viola, il più grande artista della videoarte dagli anni Settanta a oggi. La mostra Icons of Light, curata da Kira Perov e prodotta e organizzata da Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio, è stata concepita come un percorso immersivo nel quale il pubblico potrà accedere a spazi dall'atmosfera ovattata, un visionario spazio di culto dove il visitatore è invitato a stabilire una profonda connessione visiva e spirituale con l’opera d’arte.

Alla conferenza stampa di presentazione, Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Social Responsibility di Generali Italia, Iole Siena, Presidente di Arthemisia e Valentino Catricalà, autore del saggio critico presente nel catalogo della mostra.


Valore Cultura: proteggiamo le emozioni

Generali Italia riconosce nel patrimonio culturale e artistico italiano un immenso valore, sia come elemento fondante dell’identità del Paese sia come motore che genera emozioni capaci di unire le persone. Con Valore Cultura Generali Italia protegge queste emozioni con azioni volte a e sostenere l’arte e la cultura per renderle accessibili a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare il territorio. Arte e cultura sono una risorsa decisiva e strategica per la ripresa, come confermano gli investimenti previsti dal PNRR, e con il progetto la Compagnia si impegna a sostenere la loro ripartenza, affinché siano motore di sviluppo, punto di riferimento e fonte di ispirazione per il Paese. Un impegno concreto, misurabile e ad alto impatto sociale.

Valore Cultura protegge le emozioni in 4 direzioni di azione: con l’accessibilità, per rendere l’arte fruibile a tutte le fasce della popolazione riducendo le barriere immateriali di accesso; con il dialogo, per fare rete con le istituzioni pubbliche e private per creare collaborazioni durature capaci di avere un impatto economico e sociale concreto; con nuovi linguaggi, per facilitare la ricerca e l’adozione di innovativi strumenti per la narrazione della cultura, con l’obiettivo di ampliarne la comprensione e far vivere esperienze empatiche e autentiche; con i territori, per essere Partner di Vita con progetti che diventino motori di sviluppo nelle aree di intervento.

Con Valore Cultura Generali ha sviluppato e consolidato relazioni con i grandi teatri lirici, con operatori culturali specializzati nelle grandi mostre e sviluppato progetti con artisti di rilievo. Sono queste partnership importanti che dal 2016 hanno permesso di coinvolgere 5 milioni di persone, 450 iniziative artistiche e culturali, 50.000 ragazzi e studenti in laboratori e progetti culturali, offrendo oltre 130.000 accessi gratuiti.


ULTIMI COMUNICATI

Generali e Cattolica al fianco di oltre 1 milione di imprese agricole in Italia
20/09/2023

Al via Attiva Agricoltura e Active Impresa Agricola: due piattaforme dinamiche, modulabili e personalizzabili che evolvono con i bisogni degli imprenditori per tutelare attività, patrimonio e sicurezza digitale. Un approccio integrato per garantire un'offerta completa e innovativa che nasce dalle best practice di Generali e Cattolica

Generali sostiene “Rockin’1000 for Romagna” - il concerto con 1000 musicisti a Cesena
25/07/2023

Un’iniziativa che consolida la vicinanza della Compagnia, con la sua divisione Cattolica, alle persone e ai territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione 

Al via in Veneto il roadshow di Generali e Confindustria per diffondere la cultura della gestione dei Cyber Risk tra le PMI
13/07/2023

È iniziato oggi nella sede di Confindustria Veneto Est a Venezia, il roadshow dedicato al territorio per diffondere e promuovere la cultura della gestione dei cyber risk tra le aziende di piccole e medie dimensioni, con la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI Veneto. 

Generali Italia completa il processo di integrazione societaria di Cattolica Assicurazioni: un’operazione di successo per tutti gli stakeholder, effettiva da luglio
05/07/2023

Persone, valori comuni e crescita di valore: con Cattolica che diventa una divisione di Generali Italia, la Compagnia è l'assicuratore n°1 del Paese

Generali: al via “Scegli per una Lungavita”, la soluzione assicurativa a tutela della longevità per proteggere se stessi e i propri cari
12/06/2023

Con la nuova soluzione Long Term Care Generali conferma la centralità della Protection nella strategia “Lifetime Partner 24: Driving Growth”