La scadenza del contratto è un momento importante per rivedere la destinazione del capitale maturato in base alle tue esigenze attuali potendo contare su nuove e vantaggiose condizioni che Generali Italia riserva - in esclusiva - ai Clienti che, come te, ci hanno dimostrato fedeltà e fiducia.
Il tuo Agente di riferimento è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui dovessi necessitare per gestire la scadenza del tuo contratto e per valutare, insieme a te, le eventuali opzioni previste dal tuo contratto e le nuove soluzioni a te dedicate per il tuo risparmio e la tua previdenza.
Qualunque sia la tua scelta è comunque necessaria una richiesta scritta, in forma libera o redatta su modulistica disponibile in Agenzia, debitamente sottoscritta dal Beneficiario, riportante il nome e cognome del Beneficiario stesso, il numero di polizza e la modalità di pagamento (per bonifico bancario IBAN completo identificativo del conto corrente necessariamente intestato al Beneficiario). La richiesta potrà essere compilata direttamente in Agenzia ovvero inviata all'Agenzia stessa o alla Società ai riferimenti sotto indicati.
Alla richiesta andrà allegata la documentazione sotto elencata:
a) nel caso in cui non siano già stati presentati o non siano più validi, copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del Beneficiario;
b) nel caso in cui l’Assicurato ed il Beneficiario non siano la stessa persona, certificato di esistenza in vita dell’Assicurato;
c) nel caso in cui il Beneficiario sia un soggetto diverso da persona fisica, dovranno essere prodotti anche:
- la documentazione utile a individuare il legale rappresentante del Beneficiario e ad accertare l’effettivo potere di rappresentanza;
- copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del legale rappresentante del Beneficiario;
- il Decreto della competente Autorità Giudiziaria che autorizza al ritiro e alla gestione delle somme derivanti dalla liquidazione della polizza;
- copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del legale rappresentante del Beneficiario o del soggetto che lo assiste;
- mandato e/o procura in originale o copia dichiarata conforme;
- copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale del Procuratore/Mandatario;
g) nel caso in cui il Beneficiario non abbia già fornito in precedenza le informazioni necessarie per effettuare l’adeguata verifica della clientela ai sensi della normativa antiriciclaggio o le stesse non risultino aggiornate dovrà essere prodotto anche:
- Modulo per l'adeguata verifica della clientela (Modulo Beneficiario diverso dal Contraente o Modulo Beneficiario uguale Contraente)
- Dichiarazione di Americanità ai fini Fatca; nel caso in cui sussistano indizi di cittadinanza americana (ad es. luogo di nascita USA) e venga dichiarata la non appartenenza alla categoria “US Person” sarà necessario produrre anche la necessaria documentazione attestante la perdita di status fiscale statunitense;
- Dichiarazione ai fini Common Reporting Standard (CRS)
Nel caso in cui il Beneficiario non sia già stato identificato in relazione ad un rapporto in essere con la Compagnia e qualora non sia possibile procedere all’identificazione di persona presso l’Agenzia, sarà possibile procedere all’identificazione tramite attestazione da parte di terzi mediante l’apposito modulo (Attestazione di identificazione del beneficiario_PF e Attestazione di identificazione del beneficiario_PG) disponibile anche in Agenzia, o analogo modulo utilizzato dall’intermediario terzo attestante purché contenente le medesime informazioni: tale modulo dovrà essere sottoscritto dall’intermediario terzo attestante e dallo stesso trasmesso direttamente all’Agenzia o alla Società.
Infine ti rammentiamo che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni dal giorno di scadenza (art. 2952 del codice civile); decorso inutilmente tale termine le somme maturate saranno devolute all’apposito fondo costituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi di quanto previsto dalla legge 266 del 23 dicembre 2005 e successive integrazioni e modificazioni.
RIFERIMENTI DOVE RECAPITARE LA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE A SCADENZA
Di persona al tuo Agente di riferimento
Via Posta al recapito della tua Agenzia di riferimento o a Generali Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazioni Vita Retail - via Marocchesa 14 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
Via Posta Elettronica citando nell’oggetto “Liquidazione polizza vita numero …” alla Casella PEC della tua Agenzia di riferimento o all’indirizzo generaliitalia@pec.generaligroup.com