Incidente Auto
In caso di incidente auto, che tu ne sia responsabile o vittima o nel caso in cui tu non abbia subito danni, ti supporteremo. Qui ti spieghiamo come fare la denuncia.
RC AUTO
Come fare la denuncia
Inviaci la denuncia entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno di questi canali:
Mandaci il Modulo Blu completo di tutti i dati a tua disposizione scritti in modo chiaro e corretto ai recapiti qui sopra. Se hai concordato la responsabilità con il conducente dell'altro veicolo e avete firmato entrambi il Modulo Blu il risarcimento e la riparazione saranno più veloci. Quest'ultima addirittura senza esborsi, se ti rivolgerai al nostro Servizio Carrozzeria Sicura. Invece se il Modulo Blu è stato compilato e firmato solo da te non ti preoccupare, il documento è ugualmente valido come denuncia dell'incidente.Se hai altro materiale utile (ad es. foto dei veicoli o del luogo di accadimento, certificati medici, preventivi, fatture ecc.) inviacelo nel più breve tempo possibile.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
In base alle circostanze dell’incidente, il risarcimento può avvenire: Nelle sezioni che seguono troverai tutti gli approfondimenti sulle due procedure.
Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Tempistiche della pratica
I tempi di liquidazione sono quelli previsti dalla legge. La Compagnia formula un’offerta di risarcimento o comunica i motivi di rifiuto:
Se riceviamo una richiesta incompleta (così come previsto dall'articolo 148 del Codice delle Assicurazioni Private), ti chiederemo ulteriori informazioni da integrare entro 30 giorni dalla ricezione della tua richiesta di risarcimento/denuncia. I termini che abbiamo elencato rimangono sospesi fino alla data di ricezione delle integrazioni richieste. Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti. Per le procedure di risarcimento, consulta: "Risarcimento diretto" e "Procedura ordinaria" che trovi nelle prossime sezioni.Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Documenti di cui hai bisogno
Qui trovi i moduli da scaricare che ti serviranno per fare la denuncia:
Modulo blu
Modello negazione evento
Modulo risarcimento danni
Dichiarazione testimoni
Risarcimento diretto
Il Risarcimento Diretto è la procedura di rimborso del danno applicata a partire dal 1° febbraio 2007: prevede che l’assicurato danneggiato, che ritiene anche solo in parte di avere ragione, chieda il rimborso dei danni subiti direttamente alla propria Compagnia. Il Risarcimento Diretto si applica solo se ricorrono le seguenti circostanze:
Per tutti gli altri casi è prevista l’applicazione della procedura di risarcimento ordinario.La procedura di Risarcimento Diretto Generali Italia risarcisce: Quando è coinvolto un passeggero Il passeggero, che viaggia su un veicolo assicurato con Generali, può chiedere il risarcimento utilizzando il Modulo reperibile in tutte le Agenzie Generali - come previsto dall’articolo 143 del Codice delle Assicurazioni Private. La Compagnia risarcisce i danni subiti dal passeggero: Richiesta di risarcimento Dal momento in cui riceve la richiesta, secondo la Legge, la Compagnia deve formulare l’offerta di risarcimento, o comunicare i motivi di rifiuto, nel rispetto dei seguenti termini: Richiesta di risarcimento incompleta Se la richiesta è incompleta - ai sensi dell’articolo 148 del Codice delle Assicurazioni Private - la Compagnia può richiedere, entro 30 giorni da quando riceve la richiesta di risarcimento, informazioni integrative al danneggiato. I termini per formulare l’offerta di risarcimento, o per comunicare i motivi del rifiuto, rimangono sospesi fino alla data di ricezione delle integrazioni richieste.
Annullamento della procedura di Risarcimento Diretto Nel caso in cui non sia possibile applicare il Risarcimento Diretto, la Compagnia che ne riceve richiesta deve comunicare i motivi dell’annullamento all’assicurato danneggiato tramite Raccomandata A/R, entro massimo 30 giorni da quando: Successivamente trasferisce alla Compagnia del veicolo responsabile la richiesta di risarcimento e gli ulteriori elementi acquisiti nel corso dell’istruttoria.
Cosa accade quando l’incidente è denunciato da assicurati di altre Compagnie Quando si presenta una denuncia/richiesta di risarcimento ad altre Compagnie, queste trasmettono i dati identificativi dell’incidente a Generali Italia - data dell’incidente, provincia, targhe, Compagnie, etc. Se a Generali Italia non dovesse risultare alcun incidente, invierà all’assicurato una Richiesta di Denuncia.
L’assicurato, per Legge, deve comunque dare comunicazione alla Compagnia e denunciare l’incidente - anche se non ha subito danni per i quali intende richiedere risarcimento - riportando le seguenti informazioni: In alternativa, può presentare la Dichiarazione di Negazione Evento e i documenti a sostegno.
Azione Giudiziale Diretta Se la Compagnia non comunica l'offerta o il rifiuto nei termini di Legge, oppure non vi è accordo sull’offerta, l’assicurato danneggiato può intraprendere Azione Giudiziale Diretta. L’azione giudiziaria è possibile solo: In alternativa alla via giudiziaria, per risolvere i contrasti che riguardano gli incidenti con danni fino a 15.000 euro, l’assicurato danneggiato può ricorrere anche alla procedura di Conciliazione Paritetica: una modalità gratuita e non vincolante, offerta dalle Associazioni dei Consumatori che aderiscono all’iniziativa.
Procedura ordinaria
La 'Procedura ordinaria di risarcimento' è la richiesta di rimborso che il danneggiato indirizza alla Compagnia che assicura il veicolo responsabile dell’incidente. Si attiva quando non trova applicazione la procedura di “risarcimento diretto", e cioè nel caso d’incidente:
Per la procedura ordinaria di risarcimento, l’assicurato/danneggiato deve presentare: Da quando ha ricevuto la richiesta, la Compagnia di Assicurazione del responsabile dell’incidente formula un’offerta di risarcimento o comunica i motivi di rifiuto nei tempi indicati dalla legge: Richiesta di risarcimento incompleta Se la richiesta è incompleta (ai sensi dell’articolo 148 del Codice delle Assicurazioni Private), la Compagnia può richiedere informazioni integrative entro 30 giorni da quando riceve la richiesta di risarcimento. I termini per formulare l’offerta di risarcimento, o per comunicare i motivi del rifiuto, sono interrotti fino alla data di ricezione delle integrazioni richieste.Cristalli
Come fare la denuncia
In caso di rottura cristalli accidentale - escluse rigature e/o segnature - ai cristalli del veicolo - esclusi gli specchi retrovisori interni ed esterni e alla fanaleria in genere - inviaci la denuncia, entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno dei seguenti canali:
Il servizio vale anche quando ti trovi all’estero, secondo quanto previsto dalla tua polizza.Inoltre, se la tua polizza auto comprende la garanzia per i cristalli, puoi usufruire dei servizi offerti dai nostri Partner convenzionati e specializzati.
Qui trovi l'elenco di tutti i Centri Cristalli convenzionati.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Grandine
Come fare la denuncia
In caso di danni da grandine, inviaci la denuncia, entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno dei seguenti canali:
Inoltre sono attive specifiche convenzioni con partner specializzati esclusivamente nelle riparazioni dei sinistri auto per danni da grandine attivi su tutto il territorio nazionale. Se decidi di aderire a questa proposta, oltre a usufruire delle stesse agevolazioni previste presso le Carrozzerie Convenzionate, potrai beneficiare anche della totale esenzione dalla franchigia, dello scoperto e del degrado.Per conoscere i partner specializzati, rivolgiti alla tua Agenzia o contatta il Numero Verde 800 880 880.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Furto
Come fare la denuncia
Per prima cosa, non appena ne vieni a conoscenza e possibilmente entro 24 ore dal sinistro, denuncia l'evento - anche il furto parziale o la rapina- alle autorità competenti - Polizia o Carabinieri. Questo perché la copertura RCA del tuo veicolo scade a partire dalle 24 ore successive dal
giorno di presentazione di denuncia agli uffici competenti.
Inoltraci quindi la denunica, entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno dei seguenti canali:
Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Documenti di cui hai bisogno
Qui trovi la lista di documenti necessari per inoltrare la denuncia:
Incendio
Come fare la denuncia
Se un incendio ha provocato danni alla tua auto, inviaci la denuncia, entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno dei seguenti canali:
Se sono intervenuti i Vigili del Fuoco inoltra anche la copia del Verbale d’intervento. In caso di incendio doloso, coperto da apposita garanzia, devi presentare denuncia all’Autorità Giudiziaria e fornirne copia a Generali Italia. Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Documenti di cui hai bisogno
Il documento che dovrai presentare assieme alla denuncia è la copia del verbale dei Vigili del Fuoco.
Atti vandalici
Come fare la denuncia
Per prima cosa, denuncia gli atti subiti all’Autorità competente - Polizia o Carabinieri - il più presto possibile, possibilmente entro 24 ore dall'evento. Se l’evento è avvenuto all’estero, devi presentare la denuncia alle Autorità estere e ripeterla - al tuo rientro - alle Autorità Italiane.
Inoltraci quindi la denuncia per atti vandalici, entro 3 giorni dalla data dell'evento, attraverso uno dei seguenti canali:
Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Informazioni sullo stato della pratica
Per verificare lo stato della denuncia, puoi contattarci a uno dei seguenti canali:
Danni accidentali
Come fare la denuncia
In caso di collisione - Kasko - inviaci la denuncia entro 3 giorni dalla data dell'evento dalla data dell'evento, allegando copia della patente del conducente, attraverso uno dei seguenti canali:
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.Per aprire una segnalazione attraverso l’assistente virtuale Leo, scrivi su WhatsApp al numero 335-15.010.33 oppure clicca qui per iniziare subito una conversazione.
Se non sei ancora registrato alla tua Area Clienti clicca qui, oppure scarica l'App.
Incidente con veicolo non indentificato o non assicurato - Fondo Vittime della Strada
Come risarcisce
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada ti risarcisce se:
In caso di sinistro, gestito da Generali Italia e configurabile come ipotesi di Fondo Garanzie Vittime della Strada, per informazioni puoi rivolgerti al Numero Verde 800 864 316, (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00).Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Come fare la richiesta
Per richiedere un risarcimento danni invia una raccomandata (come previsto dall’articolo 287 del codice delle assicurazioni private) a Consap S.p.a. Via Yser, 14 00198 ROMA
gestore del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e alla compagnia designata sul territorio.
Per approfondimenti ti consigliamo di visitare il sito di Consap.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Avvenuto in Italia con veicolo estero
Come fare la denuncia
In caso di incidente provocato da un veicolo immatricolato all'estero, puoi chiedere il risarcimento dei danni comunicandolo tramite:
Ricorda di specificare le seguenti: Per descrivere l'incidente in modo più preciso specifica anche: In base ai dati forniti nella lettera di risarcimento, l’UCI darà l’incarico di gestire il sinistro a chi è stato nominato dalla compagnia di assicurazione.Se i dati forniti non consentono di individuare chiaramente la Compagnia di assicurazione del veicolo estero che ha causato il danno, l'UCI svolgerà accertamenti nel Paese d’immatricolazione del veicolo, sia per rintracciare la Compagnia assicuratrice sia per verificare se, in assenza di una Compagnia, esistano i presupposti per applicare la Direttiva 166/72
Inoltre, l’UCI effettua le sue ricerche coinvolgendo il Bureau nazionale del Paese di immatricolazione del veicolo estero e queste possono richiedere anche tempi lunghi. Indica con chiarezza, fin dalla prima richiesta di risarcimento, tutti gli elementi utili in tuo possesso.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Avvenuto all'estero
Come fare la denuncia
In caso d’incidente avvenuto in uno dei Paesi che aderiscono al sistema "Carta Verde" con un veicolo immatricolato in uno degli Stati dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera, puoi fare riferimento alla procedura prevista dal decreto legislativo 7 settembre 2005, n° 209 (Codice delle assicurazioni private) - Capo V - Articoli 151 e seguenti.
Per individuare la Compagnia italiana incaricata di rappresentare l'assicuratore estero del veicolo che ha provocato l'incidente e ottenere la liquidazione del danno,
vai sul sito Portale Unico CONSAP.
Questo sarà il mezzo esclusivo attraverso il quale potranno essere inoltrate le richieste di informazioni riguardanti le coperture r.c. auto e l’eventuale nominativo del mandatario in Italia dell’impresa estera a cui inviare le richieste di risarcimento (non saranno accettate più le domande pervenute via mail, Pec, fax o posta ordinaria).
Se non ottieni risposta alla tua richiesta di risarcimento entro 3 mesi, puoi chiedere l’intervento di Consap S.p.A, Servizio Organismo di Indennizzo (via Yser,14 – 00198 Roma- fax 06/85796334) mail: organismo@consap.it
In caso di sinistro avvenuto in uno dei paesi dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein e Norvegia da un veicolo non identificato o di cui risulti impossibile identificarne l’assicuratore, entro 2 mesi dal sinistro puoi fare richiesta di risarcimento a: Consap S.p.A, Servizio Organismo di Indennizzo (via Yser,14 – 00198 Roma- fax 06-85796334) email: organismo@consap.it
In caso d’incidente in un Paese che non appartiene allo Spazio economico europeo e provocato da un veicolo immatricolato in quello stesso Paese, la richiesta di risarcimento va inviata all'assicuratore e/o al proprietario del veicolo estero.
Ad esempio: Incidente in Marocco provocato da un veicolo immatricolato in Marocco; la richiesta va indirizzata all’assicuratore in Marocco e/o al proprietario del veicolo. Ti consigliamo di informarti su cosa prevede la legge del Paese o meglio di contattare il Consolato italiano del Paese.
Se il veicolo che ha causato l'incidente è immatricolato in un Paese diverso rispetto a quello in cui l'incidente è accaduto, la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Paese in cui è avvenuto l’incidente, purché il sinistro sia avvenuto in uno dei paesi aderenti al Sistema Carta Verde. L'elenco dei Bureaux è indicato sul retro di ogni Carta Verde. Ad Esempio: Incidente provocato in Marocco da un veicolo immatricolato in Tunisia; la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Marocco.
Ti ricordiamo che - in ogni caso - il tuo Agente ti supporterà sempre in caso di dubbi o chiarimenti.
Gestione dei sinistri di Tutela Legale tramite DAS
Come fare la denuncia
Come previsto dalla normativa vigente (art. 164 D. Lgs. n. 209 del 7 Settembre 2005), Generali Italia S.p.A. ha affidato, a partire dal 1° giugno 2017, la gestione dei sinistri del Ramo Tutela Legale a D.A.S. - Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. - società appartenente al Gruppo Generali e specializzata nel settore, con sede in Via Enrico Fermi 9/B, 37135 Verona - Tel. (045) 8378901 – Fax (045) 8351023 – email sinistri@das.it
A quest’ultima, ferma restando la responsabilità di Generali Italia S.p.A. per l’adempimento delle obbligazioni contrattuali, potranno essere inviate tutte le denunce, i documenti e ogni altra comunicazione relativa ai sinistri successivi alla data sopra indicata.
La denuncia potrà avvenire telefonando al Numero Verde 800 475 633: DAS raccoglierà la denuncia, indicherà i documenti necessari per l’attivazione della garanzia, fornirà tutte le informazioni relative alle modalità di gestione del sinistro e rilascerà un numero identificativo della pratica.
Rimane fermo qualsiasi altro contenuto del contratto a mani della clientela.
Nel caso in cui si desiderasse avere ulteriori informazioni si invita a rivolgersi alla propria Agenzia di fiducia, dove si potrà trovare tutto il supporto necessario.